Canali Minisiti ECM

Tabacco: ogni anno in Italia 70mila morti

Sanità pubblica Redazione DottNet | 31/05/2019 15:47

I fumatori in Italia sono più di 11,6 milioni una quota pari al 22% della popolazione

I fumatori in Italia, secondo i dati dell' Istituto Superiore di Sanità, sono più di 11,6 milioni, una quota pari al 22% della popolazione, mentre fuma l' 11,1% dei giovani tra i 14 e i 17 anni. Negli ultimi anni è diminuita la quota dei fumatori, ma è cresciuta quella delle fumatrici. E le morti legate al consumo di tabacco sono nel nostro Paese più di 70mila ogni anno, nonostante le politiche di dissuasione, attuate a partire dalla legge Sirchia del 2003, hanno comportato una contrazione dei consumi. E' quanto si legge in una analisi dell' Eurispes pubblicata sul sito dell' Istituto di ricerca in occasione della giornata mondiale senza tabacco. Per ridurre i consumi di tabacco lo Stato -spiega Eurispes- è intervenuto principalmente attraverso la leva delle accise, alzando il costo del pacchetto di sigarette, o degli altri prodotti del tabacco, ma una quota assai rilevante e stabile di fumatori non si dimostra aggredibile da questo punto di vista. Su di un altro versante, l' offerta di assistenza a chi vuole smettere di fiumare gestita dai Dipartimenti delle Dipendenze della Asl e dai Centri anti-fumo, riesce a intercettare una media di soli 17mila pazienti l' anno, con un tasso di efficacia, ad un anno dal primo intervento, inferiore al 50%. 

In una ricerca del 2018, l' Eurispes ha segnalato che solo il 9% dei fumatori italiani dichiara di voler smettere ''entro 6 mesi'', e un 17,6% ''non in tempi brevi''. Ma il dato più eclatante è quello relativo ai fumatori che dichiarano di non voler ''assolutamente'' smettere (18,3%), mentre il 26,6% afferma che ''dovrebbe'', ma non ''vuole'' farlo. Il 28,5% afferma infine che ''dovrebbe'', ma che ritiene di ''non riuscire a smettere''. La somma di queste percentuali genera una quota del 73,4%; quasi tre quarti dei fumatori è dunque fuori da qualsiasi percorso, anche solo ipotetico, di abbandono del consumo di tabacco. Di fronte a questi dati e a questi atteggiamenti, c' è da chiedersi, ad avviso di Eurispes, se il ''golden standard'' della cessazione dall' abitudine al fumo e le doverose politiche di dissuasione verso i più giovani, siano gli unici percorsi su cui impegnare il sistema socio-sanitario e quello della comunicazione o se, in aggiunta, non debba essere preso in seria considerazione l' obiettivo della ''riduzione del danno''.

pubblicità

 Da questo punto di vista alcuni paesi -sottolinea Eurispes- sono senz' altro più avanti dell' Italia nella valorizzazione dei nuovi strumenti presenti sul mercato, ovvero i vaporizzatori (sigaretta elettronica) e i device per il tabacco riscaldato. Per fare gli esempi più interessanti, il Giappone negli ultimi anni ha visto salire la quota di mercato del tabacco riscaldato fino al 25% del pre-esistente consumo di tabacco combusto, mentre in Gran Bretagna la sigaretta elettronica ha conquistato milioni di consumatori ed è promossa dalle autorità sanitarie nazionali come valido strumento per l' abbandono del tabacco combusto; gli Stati Uniti hanno adottato un rigoroso processo di valutazione dei prodotti innovativi, basato su evidenze scientifiche. A livello internazionale, non mancano studi pubblici e indipendenti che attestano la minor tossicità dei liquidi delle e-cigarette e degli stick del tabacco riscaldato, anche se è doveroso che si continui a ricercare e a validare, a livello scientifico e di analisi epidemiologica, questi nuovi strumenti. Per Eurispes è comunque legittimo che non si abbandoni il ''principio di precauzione'' rispetto a prodotti che hanno pochi anni di vita e di presenza sul mercato; ma ciò non significa che l' evidente ''riduzione del danno'' derivante dal passaggio dal tabacco combusto all' e-cigarette o al tabaccoriscaldato, debba essere sminuita e non valorizzata per ridurre i danni alla salute dei fumatori tradizionali.

La ricerca dell' Eurispes ha segnalato come ben l' 82,2% dei fumatori italiani si è dichiarato desideroso di essere informato sull' esistenza di prodotti alternativi al fumo tradizionale, e meno dannosi per la salute. Il 61,7%, inoltre, si è detto disponibile a passare a questi nuovi prodotti, una volta verificata la loro minore nocività. Lo Stato ha, in qualche misura, riconosciuto questa riduzione del danno, e nella Legge di Stabilità del dicembre scorso ha fortemente abbattuto le accise sui nuovi prodotti. Questa attenzione che, ad avviso di Eurispes, va confermata, dovrebbe condurre ad una apertura anche nell' area della comunicazione, rispettando il diritto del consumatore ad essere informato e guidato verso scelte più adeguate a preservare la salute. Sarebbe utile che anche le autorità sanitarie del Paese, Ministero e Istituto Superiore di Sanità, mostrassero una maggiore apertura, evitando di fare del ''principio di precauzione'' un alibi per chiusure pregiudiziali o non accordate con i bisogni e le condizioni reali dei cittadini-fumatori.

Commenti

I Correlati

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"